Picnogenolo: con questo termine si indica uno dei complessi antiossidanti più efficaci presenti in natura.
Indice
Piconogenolo, cos’è esattamente
Il picnogenolo è una miscela di proantocianidine estratte dalla corteccia di un particolare pino marittimo, il Pinus pinaster, ubicato sulla costa francese del Golfo di Biscaglia, sull’Oceano Atlantico.
Le proantocianidine oligomeriche, gli acidi fenolici, le catechine e la taxifolina fanno parte della concentrazione di bioflavonoidi che questo potente composto contiene, oltre alla presenza di acido caffeico e ferulico che agiscono in sinergia per rafforzare la sua già notevole azione antiossidante.
Il potere antiossidante del picnogenolo
Per antiossidante si intende una sostanza in grado di esercitare un’azione detta scavenger, ovvero spazzina, nei confronti di scorie, tossine e radicali liberi come le specie reattive dell’ossigeno e dell’azoto, che con la loro presenza in eccesso possono arrecare disagio e danni all’intero organismo.
L’effetto antiossidante del picnogenolo si esplica inoltre attraverso la rigenerazione delle vitamine C ed E oltre al glutatione considerato il complesso enzimatico più potente a livello epatico. A fronte di tale forte azione, esso viene usato in medicina tradizionale cinese in qualità di coadiuvante nelle problematiche legate allo stress ossidativo e per ripristinare l’omeostasi cellulare favorendo il processo di disintossicazione a livello del fegato.
Picnogenolo per la protezione e la salute della pelle
Il picnogenolo viene largamente utilizzato in diversi contesti, vantando numerose virtù come antiaggregante piastrinico, antiallergico, antiinfiammatorio e in grado di ridurre la proliferazione cellulare. Una delle sue azioni più interessanti riguarda però quella sulla pelle.
Pinomar Pycnogenol® Santé Naturels
A livello cutaneo è capace di proteggere la pelle inibendo la degradazione degli enzimi collagenasi ed elastasi, rafforzando in tal modo l’elasticità e la tonicità del derma. Una delle caratteristiche interessanti del picnogenolo è infatti quella di stimolare la produzione di acido ialuronico, sostanza che idrata la pelle e previene la formazione di rughe. Proprio in merito a questo suo importante effetto, viene consigliato non solo come anti-aging, ma in special modo nella stagione estiva per proteggere la pelle dalle radiazioni UV.
Quando assumerlo
In questo caso si suggerisce l’assunzione di picnogenolo almeno un mese prima dell’esposizione al sole, specialmente per quei soggetti che si scottano facilmente o sono preda di eritemi e irritazioni solari. Risulta oltremodo efficace anche nei casi di melasma comportando una riduzione dell’intensità ed estensione della pigmentazione. Ma il suo effetto non è limitato solo alla protezione della pelle dai raggi solari.
Può essere assunto da quei soggetti che hanno problematiche dermatologiche correlate a una componente allergica o istamino-liberatoria come nei casi di psoriasi o di dermatite atopica.
Il suo utilizzo risulta altresì interessante nel campo delle allergopatie. Infatti, le proantocianidine possiedono la capacità di inibire il rilascio di istamina, sostanza implicata nelle reazioni da ipersensibilità e in quelle avverse al cibo.
Particolarmente utile s’è dimostrato nei soggetti asmatici o con allergie a determinati alimenti o a pollini, grazie all’attività antinifiammatoria e inibitoria del picnogenolo sul rilascio di leucotrieni.
Altre proprietà del picnogenolo
Per l’apparato circolatorio
Il picnogenolo si rivela veramente un valido aiuto anche a livello dell’ apparato circolatorio: le proantocianidine sono in grado di migliorare la circolazione periferica svolgendo un’azione rafforzante sulla parete dei vasi aumentando il tono. Per tale ragione, lo si consiglia in quei casi legati a una cattiva circolazione, come
- sensazione di gambe dolenti e pesanti,
- fragilità capillare e flebiti,
- insufficienza venosa,
- vene varicose,
- emorroidi,
- edemi,
- geloni,
- e come antiaggregante piastrinico.
Per la salute degli occhi
Anche disturbi della retina e degenerazione maculare possono essere coadiuvati dall’assunzione di questo potente complesso, dal momento che agisce efficacemente sulla circolazione, pure periferica.
Può essere consigliato anche agli sportivi in quanto il picnogenolo ha l’attitudine a migliorare l’elasticità e diminuire in tal modo i tempi di recupero.
Picnogenolo, controindicazioni ed effetti collaterali
Premesso che è sempre necessario il parere del medico, non vi sono effetti collaterali di grande rilievo riportati in letteratura; occorre prestare attenzione in gravidanza e allattamento e se il soggetto stesse assumendo farmaci ad azione immunosopprimente in quanto il picnogenolo potrebbe interferire.
Dove acquistarlo
L’azienda Santé Naturels propone Pinomar Pycnogenol® in concentrazione di 450mg per capsula. L’assunzione consigliata per assicura una ottima azione antiossidante è di 1–2 capsule/giorno. Il sito riporta anche interessanti informazioni e documenti di approfondimento su questo integratore alimentare visionabili qui.

Le informazioni contenute in questo articolo sono da intendersi a puro scopo informativo e divulgativo e non devono essere intese in alcun modo come diagnosi, prognosi o terapie da sostituirsi a quelle farmacologiche eventualmente in atto. In nessun caso sostituiscono la consulenza medica specialistica. L’autore ed il sito declinano ogni responsabilità rispetto ad eventuali reazione indesiderate.