Le noci di Macadamia sono i frutti di un albero originario dell’Australia, oggi coltivato anche in altri paesi come il Brasile, le Hawaii ed anche nel sud Italia. Ve ne sono diverse varietà ma solo due specie ci donano dei frutti commestibili:
- Macadamia integrifoglia che produce un frutto dal guscio liscio e
- Macadamia tetraphylla che produce un guscio ruvido.
Da queste noci dolci si estrae anche un olio prezioso e molto benefico per la cura dei capelli.
Indice
Noci di Macadamia: proprietà
Le noci di Macadamia sono frutti molto energetici e, dunque, calorici. Forniscono un ottimo apporto di fibra alimentare e di grassi monoinsaturi, in particolare acido oleico e acido palmitico, che contrastano il colesterolo LDL (cattivo). Sono un’ottima fonte di vitamine del gruppo B e forniscono anche una piccola quantità di vitamina A e vitamina E. Sono ricche di sali minerali tra cui: selenio, calcio, il ferro, il magnesio, il manganese e lo zinco.
Hanno proprietà antinfiammatorie, proteggono l’apparato cardiovascolare, sono energizzanti e sazianti e stimolano il metabolismo. Concorrono al benessere dell’intestino poiché l’elevata presenza di fibre favorisce il transito intestinale.
Noci di Macadamia in cucina e non solo
Potete reperire le noci di macadamia nei negozi di alimentazione naturale o biologica in qualche supermercato. Come sempre vi suggeriamo di scegliere quelle naturali, senza zuccheri o altri additivi aggiunti. Sono ottime come spuntino di metà giornata, ma ricordatevi sempre l’alto apporto calorico. In alternativa potete tritarle e guarnire i vostri dolci preferiti.
Latte e Olio di Macadamia
Potete trovare il latte di Macadamia, vegetale e privo di lattosio, per variare le vostre colazioni ed iniziare la giornata con buona energia. Si presta anche alla preparazione di dolci e frullati.
L’olio che si estrae a freddo dai frutti può essere usato in cucina come condimento ma è soprattutto un ottimo rigenerante ed emolliente per pelle e capelli.
Unito all’argilla verde ventilata crea una maschera viso idratante mentre lasciato in posa puro per 20 minuti prima dello shampoo ridona forza e lucentezza ai capelli spenti e sfibrati.
Controindicazioni
Come tutta la frutta secca, vi suggeriamo di assaggiarne una per verificare che non vi siano intolleranze o reazioni allergiche.
Come la frutta secca in genere hanno un alto potere calorico per cui è consigliabile non consumarle a fine pasto, e comunque chi è in sovrappeso o obeso non dovrebbe eccedere nella quantità.
Inoltre, poiché sono ricche di fibre se avete disturbi intestinali chiedete il parere al vostro medico prima dell’assunzione.
© Riproduzione riservata.Le informazioni contenute in questo articolo sono da intendersi a puro scopo informativo e divulgativo e non devono essere intese in alcun modo come diagnosi, prognosi o terapie da sostituirsi a quelle farmacologiche eventualmente in atto. In nessun caso sostituiscono la consulenza medica specialistica. L’autore ed il sito declinano ogni responsabilità rispetto ad eventuali reazione indesiderate.