La farinata di ceci è una gustosa ricetta senza glutine, leggera ed energizzante. Ideale da sostituire a tramezzini e focacce che di certo non fanno bene né all’organismo né alla linea! La farina di ceci fa bene al nostro intestino, i capperi sono aperitivi e favoriscono la digestione ed i datterini hanno proprietà depurative e con la presenza di vitamina C rinforzano l’organismo. Tutti questi ingredienti sono inoltre poco calorici.
Ingredienti per 4 persone
- 200g di farina integrale di ceci
- 600 ml di acqua
- 2 cucchiai di olio extra vergine d’oliva
- una manciata di foglie di basilico
- 1 cucchiaino di curcuma
- 1 cucchiaio capperi
- 5/6 pomodori datterini
- sale q.b.
- pepe a piacere
Preparazione della Farinata di ceci
Mettete la farina integrale di ceci in una ciotola e aggiungete l’acqua mescolando con una frusta cercando di evitare i grumi. A seguire unite i due cucchiai d’olio, uno/due pizzichi di sale, una macinata di pepe e la curcuma. Continuate a mescolare fio ad ottenere un composto liquido ma omogeneo.
Trasferitelo in una teglia foderata di carta da forno – consiglio: bagnate la teglia per far aderire più facilmente la carta da forno, poi prima di versare il composto, spennellate la superficie con dell’olio, in modo che a cottura ultimata possiate staccare la farinata senza che rimanga attaccata al fondo della teglia – versate il composto e lasciate riposare per una ventina di minuti.
Prima di infornare mettete in modo sparso i capperi, le foglie di basilico spezzettate e i pomodori datterini tagliati a metà. Cuocete in forno a 180/190°C per circa una ventina di minuti o fio a che la superficie sarà compatta e dorata. Lasciate raffreddare prima di staccarla dalla teglia.
Potete servirla come antipasto, accompagnarla con un’insalata o delle verdure. In questo caso è abbinata ad un’insalata fredda di fagiolini, cetrioli, datterini, olive nere, avocado, basilico e semi di chia.
Ti può interessare anche:“Ceci: proteggere il cuore e fare il pieno di energia”
© Riproduzione riservata.Le informazioni contenute in questo articolo sono da intendersi a puro scopo informativo e divulgativo e non devono essere intese in alcun modo come diagnosi, prognosi o terapie da sostituirsi a quelle farmacologiche eventualmente in atto. In nessun caso sostituiscono la consulenza medica specialistica. L’autore ed il sito declinano ogni responsabilità rispetto ad eventuali reazione indesiderate.