Cosmetici naturali e cosmetica eco-compatibile: ne parliamo perché le tendenze di mercato secondo le stime fatte da Cosmetica Italia segnalano un aumento costante della cosmetica green.
Questo comporta un’attenzione da parte dei produttori verso questo segmento di mercato, con positive ricadute sia per il benessere della nostra pelle che per quello dell’ambiente.
Indice
Perché scegliere un cosmetico naturale?
Ogni prodotto deve rispondere a una precisa legislazione europea, che definisce
- il responsabile della produzione
- il responsabile dell’immissione in commercio
- la lista degli ingredienti permessi
- gli ingredienti che devono essere segnalati in determinate concentrazioni
- i principali allergeni.
Cosmetici e animali
Tutti i cosmetici e i singoli ingredienti commercializzati in Unione Europea non devono essere stati testati sugli animali e questo si estende anche a quelli di importazione.
Microplastiche
Dal 2020 le microplastiche, presenti in particolare nei latti detergenti e negli scrub saranno vietate.
Biotecnologie
Le biotecnologie presenti oggi nell’industria cosmetica permettono, ad esempio, di ottenere un Acido Ialuronico non più ricavato da parti di animali, come la cresta del gallo.
La natura in etichetta aiuta l’ambiente e la nostra salute
Gli ingredienti vegetali hanno una biodegradabilità superiore a quelli derivati dal petrolio, oltre a una dermo-affinità maggiore.
L’assorbimento cutaneo e la non occlusione sono fattori fondamentali per la scelta di un cosmetico.
Oggi siamo a conoscenza della veicolazione transdermica che avviene con l’utilizzo di sostanze come
- Oli Essenziali
- Peptidi
- Acidi Fruttati
- Acido Ialuronico a basso peso molecolare.
Molto più di una protezione naturale della pelle
Il formulare tali sostanze con eccipienti vegetali, ad esempio oli eudermici come l’Argan, la Jojoba, l’Avocado, il Vinacciolo, permette di ottenere cosmetici che non si limitano a proteggere la pelle ma riescono a svolgere un’azione funzionale sulle varie problematiche estetiche.
Cosmetici naturali: i semafori che ci aiutano nelle scelte
Semaforo verde, giallo o rosso?
Ci sono siti internet dove ogni sostanza viene catalogata in base ai colori dei semafori, non si tratta di un metodo scientifico ma solo di valutazioni personali. Se da un lato permettono di orientarsi nel complesso mondo della cosmesi allo stesso tempo hanno creato demonizzazioni di sostanze non sempre giustificate.
Paraffine, petrolati, siliconi: gli effetti su salute della pelle e ambiente
Le più comuni sono le Paraffine e Petrolati in genere, i Siliconi, Peg, Sls, Sles, ingredienti che non devono essere presenti in un cosmetico che si dichiara “naturale e bio”.
Se sulla pelle possono creare problematiche legate all’occlusione e squilibrio dell’acidità cutanea, nell’ambiente hanno un impatto pesante, essendo di difficile biodegradabilità.
Contenitori dei cosmetici naturali e sostenibilità ambientale
Quando si producono cosmetici natural-bio, anche il contenitore dovrebbe essere fatto utilizzando materiali riciclati e riciclabili.
L’ecosostenibilità è l’obiettivo più importante che avremo di fronte a noi nei prossimi anni, rispettare l’ambiente vuol dire rispettare noi stessi e la cosmetica dovrà fare la propria parte.
Nature’s – Crema Gel Viso Riequilibrante
Acquistalo su SorgenteNatura.it © Riproduzione riservata.
Le informazioni contenute in questo articolo sono da intendersi a puro scopo informativo e divulgativo e non devono essere intese in alcun modo come diagnosi, prognosi o terapie da sostituirsi a quelle farmacologiche eventualmente in atto. In nessun caso sostituiscono la consulenza medica specialistica. L’autore ed il sito declinano ogni responsabilità rispetto ad eventuali reazione indesiderate.